ARTTRIBUNE: A VENEZIA IL PROGETTO DI LENA HERZOG CONTRO L’ESTINZIONE DELLE LINGUE

di Valerio Veneruso

SI INTITOLA “LAST WHISPERS” L’AMBIZIOSO PROGETTO CHE LENA HERZOG HA PRESENTATO A VENEZIA DURANTE I GIORNI DI APERTURA DELLA BIENNALE. STRUTTURATA IN DIVERSE FASI, L’OPERA SI AVVALE DELLA REALTÀ VIRTUALE PER APPROFONDIRE UN PROBLEMA MOLTO IMPORTANTE, MA DEL QUALE SI PARLA TROPPO POCO: LA RAPIDA SCOMPARSA DI LINGUE E DIALETTI DI TUTTO IL MONDO. ABBIAMO INTERVISTATO L’ARTISTA

La lingua è il primo atto creativo di ognuno di noi”. Con queste parole tanto semplici quanto pregne di significato, Lena Herzog (1970) ha svelato al pubblico veneziano il cuore di quello che forse è il suo progetto artistico più ambizioso. Stiamo parlando di Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree, un’esposizione impressionante fruibile fino al prossimo 30 settembre presso le affascinanti tese di CFZ Ca’ Foscari Zattere e anche presso la sede principale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Promossa dall’UNESCO, la rassegna approda in Laguna grazie alla cura e al prezioso lavoro di Silvia Burini, Giulia Gelmi, Anastasia Kozachenko-Stravinsky e Maria Gatti Racah del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari. Concepita attraverso un percorso espositivo che unisce due diversi spazi dell’ateneo, la rassegna è formata da un memoriale dedicato a tutte quelle lingue in pericolo, o addirittura dichiarate già estinte (si pensi che ogni due settimane il mondo perde una lingua), e da una poetica esperienza in Realtà Virtuale immaginata come un vero e proprio oratorio immersivo. Affrontando un problema così urgente quanto sottovalutato come quello dell’estinzione di massa della lingua, il progetto si configura perfettamente all’interno del Decennio internazionale delle Lingue indigene 2022-2032 voluto dall’Assemblea Generale dell’ONU e dalla stessa UNESCO.

INTERVISTA A LENA HERZOG

Il concept alla base di Last Whispers ruota intorno al problema della sempre più progressiva scomparsa delle lingue nel mondo. Puoi dirci qualcosa sulla genesi di questo progetto? 
Il tema centrale è l’estinzione della lingua, e, trattandosi di linguaggio (che è il nostro strumento fondamentale per pensare, per capire, per sentire, vedere ed essere), possiamo dire che si tratta di un progetto filosofico. La genesi di Last Whispers sta avvenendo proprio adesso poiché quando si pensa all’estinzione si pensa alla fine, certo – l’estinzione è la fine –, ma sicuramente si pensa anche all’inizio e a cosa significhi avere una “casa culturale collettiva”. Il modo in cui noi siamo è definito dal modo in cui pensiamo e il modo in cui pensiamo è definito dalle nostre lingue. Un’estinzione di questa proporzione, che è un’estinzione di massa, è quindi un’estinzione di modi di essere all’interno della sfera della comprensione. La sfida per affrontarla è sia culturale che estetica e filosofica. È questa dunque la genesi del progetto, è molto complesso e stratificato ma, allo stesso tempo, anche abbastanza semplice.

E cosa ci dici della collaborazione con l’UNESCO?
Il progetto è presentato dall’UNESCO, che mi ha dato la possibilità di lavorare con l’UNESCO Atlas of the world’s languages in danger. La collaborazione però non è stata solo con l’UNESCO, ho collaborato con tutti gli archivi del mondo. La mia più grande collaborazione è avvenuta con il programma Endangered Languages Archive, della SOAS, University of London, coordinato da Mandana Seyfeddinipur.
Questa che si vede qui è la lista delle lingue dell’UNESCO, un memoriale comprensivo di liste provenienti da tutto il mondo: tanto dalla Library of Congress, negli Stati Uniti, quanto dal gruppo di ricercatori di Mandana, composto per lo più da linguisti esperti del settore. Una delle cose che questi ultimi stanno cercando di capire è, ad esempio, la definizione precisa di concetti come “estinzione” o “pericolo”, perché il problema non è rappresentato solo dal numero di persone che parlano quella lingua ma anche dall’età di ciascuno di loro. Per esempio, se ci trovassimo davanti a una lingua usata da 20mila o 20 milioni di persone, la cui età però è superiore ai 60 anni, la lingua in questione sarebbe criticamente in pericolo poiché non viene parlata da nessun giovane. Vi sono tante categorie che entrano in gioco e anche molte cose che avvengono nel frattempo. Pensiamo alla lingua Ahom, ritenuta estinta dall’UNESCO quando invece noi conosciamo il suo unico custode, Tilshua Mohan. Con la sua approvazione, abbiamo trovato il modo di sostenerlo economicamente e abbiamo trovato anche il modo per assicurarci che stesse bene e al sicuro.

Pensando al nome stesso del progetto, verrebbe da chiederti cosa pensi del silenzio e quando credi che possa diventare pericoloso.
Quando siamo in silenzio, noi persone delle culture dominanti, probabilmente è una buona cosa perché parliamo troppo, ma quando l’ultimo oratore di una lingua perduta smette di parlare o muore, ad andarsene è un mondo intero. Questo è un impoverimento. Mi viene in mente un meraviglioso scrittore e filosofo come John Berger che tanto ha scritto di un certo tipo di silenzio, lo stesso che sto cercando di affrontare io: il silenzio delle persone che non hanno un posto nel mondo, che non hanno più spazio nel mondo. Berger diceva che il silenzio è come una mano tesa, e per me il silenzio di queste lingue è come una mano tesa. Io quella mano voglio afferrarla e vorrei che noi tutti la raggiungessimo.

FOTOGRAFIA E REALTÀ VIRTUALE SECONDO LENA HERZOG

E cosa pensi invece dell’enorme impatto delle immagini all’interno della nostra epoca? Che possa essere uno dei motivi per cui le lingue continuano a sparire?
Questo è un pensiero molto interessante poiché oggi c’è indubbiamente un’enorme sovrapproduzione di immagini. Pensa a me per esempio: nasco come fotografa, ma quando ho iniziato avevo a che fare con negativi di grande formato che maneggiavo nel mio laboratorio personale all’interno della camera oscura. Di solito faccio pochissime foto, che sviluppo con le mie sostanze chimiche e che stampo a modo mio nella camera oscura. Quello che voglio è la disciplina, voglio avere il controllo su ciò che vedo e ciò che sento. Quello che faccio è un prestare davvero molta attenzione e penso che dovrebbe esserci un equilibrio, un’armonia, tra il “come si vede” e il “come si sente”. E questo implica di nuovo attenzione e concentrazione, concentrazione e attenzione.

E poi, dalla fotografia analogica sei passata alla Realtà Virtuale. Come mai hai deciso di realizzare questo progetto proprio in VR?
Ho deciso di usare il medium della Realtà Virtuale perché l’idea lo richiedeva, e l’idea era quella di capire come si affronta l’assenza. Ovviamente, un’assenza si affronta rendendo presente qualcosa, e la Realtà Virtuale lo fa in un modo così vivido che difficilmente si ritrova da altre parti. Così ho deciso di creare un senso sia per la presenza di queste voci che per il mondo realizzando un lavoro fatto non solo di suoni ma anche di immagini. Ho creato dei paesaggi che ho voluto si stagliassero nell’anima e nel cuore di tutti per ospitare questi mondi. Ed è per questo che la Realtà Virtuale ci è sembrata la strada giusta da percorrere. Di fatto, la prima edizione di Last Whispers, quella che ha debuttato al British Museum nel 2016, consisteva solo in un video in una cornice, supportato da un suono spazializzato, non surround, ma con le voci spazializzate: voci di qua, altre voci di là e così via. Avendo spazializzato il suono il tutto era diventato una scultura sonora. Ciò che accadde al British Museum fu che il pubblico non faceva altro che dirmi di voler vedere immagini ovunque. Questo avviene perché il cervello prova a collegare il suono all’immagine dal momento che l’immagine si trovava nella cornice, mentre il suono no. Il suono era ovunque. Per questo motivo i visitatori lo volevano ovunque. In altre parole, volevano sentirsi calati nel mezzo.

E invece con la Realtà Virtuale?

Quello che ho creato in VR esiste sia in quanto Realtà Virtuale sia come proiezione immersiva, completamente immersiva. In questo modo è possibile fruire dell’esperienza proiettando il video in VR nelle stanze, dentro delle sfere o nell’ambiente di un planetario, come in una cupola. Così facendo, quello che si vede nei visori può anche essere proiettato. Ancora una volta lo scopo è quello di affrontare l’idea di rendere l’assenza di quelle presenze così vivida da fartene sentire la mancanza, e ti sembra perfino di averle già conosciute quelle persone, e di viaggiare attraverso paesaggi che ti consentono il raggiungimento di uno stato estetico. Voglio mettere il fruitore in una condizione in cui quelle presenze possa sentirle, in cui possa avvertirle.

In effetti una delle cose più interessanti della Realtà Virtuale è proprio questo contrasto molto forte che si viene a creare fra il concetto di evanescenza e la sensazione di sentirsi all’interno di un qualcosa…

Sì, oltre all’idea stessa, ciò che mi interessava molto era come fare a rendere un’idea piena di vita. Questo è il compito veramente importante. Per esempio, quando faccio fotografia nella camera oscura – perché sono una ragazza analogica –, lo faccio con tecniche che venivano utilizzate agli albori di questa tecnologia, agli inizi della fotografia. Perché mi interessa lavorare in questo modo? Non è per motivi sentimentali. Mi interessa perché quando i fotografi erano agli inizi, ogni cosa era aperta. L’orizzonte era aperto: non conoscevano limiti. E questo si riflette nella tecnologia di quell’epoca, lo si può sentire, lo si può percepire. La Realtà Virtuale è una tecnologia in fasce, è una tecnologia agli inizi. Quindi molti suoi aspetti sono ancora grezzi. E la magia spesso si trova nei margini grezzi, quando le cose non sono ancora sistemate, quando non sono appianate. È allora che si può effettivamente esplorare qualcosa poiché aperto.

Cosa pensi, a questo punto, della fragilità delle nuove tecnologie?
Beh, la fragilità è sempre stata insita nelle nuove tecnologie, adesso è esagerata perché è la nostra stessa fragilità ad apparirci così evidente. E penso che col tempo questa sensazione lo sarà sempre di più. Quindi la tecnologia è un’espressione di noi, del nostro tempo, ma è anche possibile che noi non lasceremo traccia di tutto ciò poiché tutte queste cose digitali un giorno saranno obsolete e all’improvviso guarderemo alle uniche cose che saranno davvero sopravvissute come dipinti e vecchi dagherrotipi. Questa è assolutamente una possibilità. Ma ci sono altre forme artistiche simili, pensiamo alla danza. Nietzsche diceva che tutta l’arte aspira alla musica, ma lui era anche molto affascinato dalla danza che è una forma molto effimera: accade solo in quel momento, anche se viene registrata.

– Valerio Veneruso

 

 

"LAST WHISPERS" IS THE AMBITIOUS PROJECT THAT LENA HERZOG PRESENTED IN VENICE DURING THE OPENING DAYS OF THE BIENNALE. STRUCTURED IN DIFFERENT PHASES, THE WORK USES VIRTUAL REALITY TO EXPLORE A VERY IMPORTANT PROBLEM, BUT ABOUT WHICH WE TALK TOO LITTLE: THE RAPID DISAPPEARANCE OF LANGUAGES AND DIALECTS FROM ALL OVER THE WORLD. WE INTERVIEWED THE ARTIST

 

“Language is the first creative act of each of us”. With these words as simple as they are full of meaning, Lena Herzog (1970) revealed to the Venetian public the heart of what is perhaps her most ambitious artistic project. We are talking about Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree, an impressive exhibition open until next September 30th at the fascinating tese of CFZ Ca 'Foscari Zattere and also at the main headquarters of the Ca' University. Foscari of Venice.

Promoted by UNESCO, the exhibition arrives in the lagoon thanks to the care and precious work of Silvia Burini, Giulia Gelmi, Anastasia Kozachenko-Stravinsky and Maria Gatti Racah of the Department of Philosophy and Cultural Heritage of Ca 'Foscari. Conceived through an exhibition itinerary that unites two different spaces of the university, the exhibition consists of a memorial dedicated to all those languages ​​in danger, or even declared already extinct (just think that every two weeks the world loses a language), and from a poetic experience in Virtual Reality imagined as a real immersive oratory. Facing such an urgent and underestimated problem as that of the mass extinction of the language, the project fits perfectly within the International Decade of Indigenous Languages ​​2022-2032 wanted by the UN General Assembly and by UNESCO itself.

 

INTERVIEW WITH LENA HERZOG

The concept behind Last Whispers revolves around the problem of the increasingly progressive disappearance of languages ​​in the world. Can you tell us something about the genesis of this project?

The central theme is the extinction of language, and, since it is language (which is our fundamental tool for thinking, for understanding, for feeling, seeing and being), we can say that it is a philosophical project. The genesis of Last Whispers is happening right now because when you think of extinction you think of the end, of course - extinction is the end - but surely you also think of the beginning and what it means to have a "collective cultural home". The way we are is defined by the way we think and the way we think is defined by our languages. An extinction of this proportion, which is a mass extinction, is therefore an extinction of ways of being within the sphere of understanding. The challenge to face it is both cultural and aesthetic and philosophical. This is therefore the genesis of the project, it is very complex and layered but, at the same time, also quite simple.

 

And what about the collaboration with UNESCO?

The project is presented by UNESCO, which gave me the opportunity to work with the UNESCO Atlas of the world's languages ​​in danger. However, the collaboration was not only with UNESCO, I have collaborated with all the archives in the world. My biggest collaboration has been with the Endangered Languages ​​Archive program, of SOAS, University of London, coordinated by Mandana Seyfeddinipur. 

What you see here is the UNESCO list of languages, a memorial that includes lists from all over the world: both from the Library of Congress, in the United States, and from the Mandana research group, made up mostly of expert linguists. of the sector. One of the things that the latter are trying to understand is, for example, the precise definition of concepts such as "extinction" or "danger", because the problem is not represented only by the number of people who speak that language but also by the age of each of them. For example, if we were faced with a language used by 20 thousand or 20 million people, whose age however is over 60, the language in question would be critically endangered because it is not spoken by any young person. There are many categories that come into play and also many things that happen in the meantime. Think of the Ahom language, considered extinct by UNESCO when instead we know its only keeper, Tilshua Mohan. With his approval, we found a way to support him financially and we also found a way to make sure he was safe and well.

 

Thinking about the name of the project itself, one might wonder what you think about silence and when you think it can become dangerous?

When we are silent, we people of dominant cultures, it is probably a good thing because we talk too much, but when the last speaker of a lost language stops speaking or dies, a whole world leaves. This is an impoverishment. A wonderful writer and philosopher comes to mind like John Berger who wrote so much about a certain type of silence, the same one that I am trying to face: the silence of people who have no place in the world, who no longer have space in the world. Berger said that silence is like an outstretched hand, and for me the silence of these languages ​​is like an outstretched hand. I want to grab that hand and I would like us all to reach it.

 

PHOTOGRAPHY AND VIRTUAL REALITY ACCORDING TO LENA HERZOG

And what do you think instead of the enormous impact of images within our era? Could this be one of the reasons why languages ​​keep disappearing?

This is a very interesting thought since today there is undoubtedly an enormous overproduction of images. Think of me for example: I was born as a photographer, but when I started I was dealing with large format negatives that I handled in my personal laboratory inside the darkroom. I usually take very few photos, which I develop with my own chemicals and which I print my way in the darkroom. What I want is discipline, I want to have control over what I see and what I hear. What I do is really pay a lot of attention and I think there should be a balance, a harmony, between "how you see" and "how you feel". And that again implies attention and concentration, concentration and attention.

 

And then, from analog photography you moved on to Virtual Reality. Why did you decide to make this project in VR?

I decided to use the medium of Virtual Reality because the idea required it, and the idea was to understand how to deal with absence. Obviously, an absence is faced by making something present, and Virtual Reality does it in such a vivid way that it is difficult to find elsewhere. So I decided to create a sense both for the presence of these voices and for the world by creating a work made not only of sounds but also of images. I created landscapes that I wanted to stand out in the soul and heart of everyone to host these worlds. And that's why Virtual Reality seemed like the right way to go. In fact, the first edition of Last Whispers, the one that debuted at the British Museum in 2016, consisted only of a video in a frame, supported by a spatialized sound, not surround, but with the spatialized voices: voices here, other voices. beyond and so on. Having spatialized the sound, the whole became a sound sculpture. What happened at the British Museum was that the public was always telling me they wanted to see images everywhere. This happens because the brain tries to connect the sound to the image since the image was in the frame, while the sound was not. Sound was everywhere. For this reason, visitors wanted it everywhere. In other words, they wanted to feel right in the middle.

 

And instead with Virtual Reality?

What I created in VR exists both as a Virtual Reality and as an immersive, fully immersive projection. In this way it is possible to enjoy the experience by projecting the video in VR in rooms, inside spheres or in the environment of a planetarium, like in a dome. By doing so, what you see in the viewers can also be projected. Once again the aim is to face the idea of ​​making the absence of those presences so vivid that you miss them, and it even seems to you that you have already known those people, and to travel through landscapes that allow you to reach an aesthetic state. I want to put the user in a condition in which those presences can feel them, in which they can feel them.

In fact, one of the most interesting things about Virtual Reality is precisely this very strong contrast that is created between the concept of evanescence and the feeling of being inside something ...

Yes, in addition to the idea itself, what interested me a lot was how to make an idea full of life. This is the really important task. For example, when I do photography in the dark room - because I am an analog girl - I do it with techniques that were used in the dawn of this technology, in the beginnings of photography. Why am I interested in working this way? It is not for sentimental reasons. I care because when photographers were starting out, everything was open. The horizon was open: they knew no limits. And this is reflected in the technology of that era, you can feel it, you can feel it. Virtual Reality is a technology in its infancy, it is a technology in its infancy. So many aspects of it are still rough. And the magic is often found in the rough edges, when things aren't settled yet, when they aren't smoothed out. It is then that you can actually explore something as it is open.

 

What do you think, at this point, of the fragility of new technologies?

Well, fragility has always been inherent in new technologies, now it is exaggerated because it is the between the same fragility to appear so evident to us. And I think over time this feeling will be more and more. So technology is an expression of us, of our time, but it is also possible that we will not leave any trace of this as all these digital things will one day be obsolete and suddenly we will look at the only things that will really survive as paintings and old daguerreotypes. This is absolutely a possibility. But there are other similar art forms, let's think about dance. Nietzsche said that all art aspires to music, but he was also very fascinated by dance which is a very ephemeral form: it only happens at that moment, even if it is recorded.

Previous
Previous

CORRIERE DELLA SERA / CULTURA: QUANTE LINGUE IN PERICOLO: LENA HERZOG LET METTE IN MOSTRA

Next
Next

#851 DOCLAB: USING VR TO VISUALIZE LANGUAGE EXTINCTION WITH LENA HERZOG’S “LAST WHISPERS”